BRESCIA, CHIESA DI SAN FRANCESCO, RITIRO OFS DEL 30 MARZO 2025.
- Invocazione allo Spirito Santo
- Recita del 3° Mistero Glorioso: Discesa dello Spirito Santo nel Cenacolo
- Recita del salmo 62
Salmo 62
Di Davide, quando dimorava nel deserto di Giuda.
2 O Dio, tu sei il mio Dio, all’aurora ti cerco,
di te ha sete l’anima mia,
a te anela la mia carne,
come terra deserta,
arida, senz’acqua.
3 Così nel santuario ti ho cercato,
per contemplare la tua potenza e la tua gloria.
4 Poiché la tua grazia vale più della vita,
le mie labbra diranno la tua lode.
5 Così ti benedirò finché io viva,
nel tuo nome alzerò le mie mani.
6 Mi sazierò come a lauto convito,
e con voci di gioia ti loderà la mia bocca.
7 Quando nel mio giaciglio di te mi ricordo
e penso a te nelle veglie notturne,
8 a te che sei stato il mio aiuto,
esulto di gioia all’ombra delle tue ali.
9 A te si stringe l’anima mia
e la forza della tua destra mi sostiene.
10 Ma quelli che attentano alla mia vita
scenderanno nel profondo della terra,
11 saranno dati in potere alla spada,
diverranno preda di sciacalli.
12 Il re gioirà in Dio,
si glorierà chi giura per lui,
perché ai mentitori verrà chiusa la bocca.
RIFLESSIONI
CHI E’ DIO? E’ colui che mi rivela Gesù Cristo;
Chi sono io per Lui?
Quale strada devo prendere?
La strada è quella della preghiera; essa è importante per la mia vita, perciò devo porre attenzione a quanto dico.
Guardando a Francesco siamo aiutati a proseguire sul Suo esempio.
Pregare vuol dire entrare in sintonia con il Padre. E’ necessario dare un tempo alla preghiera nonostante le distrazioni che ci allontanano dal nostro desiderio, per cui dobbiamo rientrare in noi stessi e curare il nostro cuore.
E’ bene dare spazio al silenzio, con lo sguardo rivolto a Gesù e Maria trasformando in preghiera anche i momenti di scoraggiamento e di sofferenza.
Al N. 8 della Regola si legge : “Come Gesù fu il vero adoratore del Padre, così facciano della preghiera e della contemplazione l’anima del proprio essere e del proprio operare i francescani secolari. Partecipino alla vita sacramentale della Chiesa, soprattutto all’Eucaristia e si uniscano alla preghiera liturgica in una delle forme proposte dalla Chiesa stessa, rivivendo così il mistero della vita di Cristo”.
Importante è chiedersi:
- Perché prego?
- Che cosa è per me la preghiera?
- Coltivo nel mio cuore il desiderio della preghiera?
- La preghiera può essere un’abitudine che però non arriva al cuore?
- Puo’ diventare una preghiera atea?
- Può giudicare o condannare gli altri?
- Si impara a pregare?
“Signore insegnaci a pregare” chiesero gli Apostoli a Gesù.
Dio è Dio perché è Padre. Padre Nostro ha un significato fondamentale perché abbraccia tutti.
Il Credo è la preghiera del credente “Credo in Dio Padre…”: quindi io sono figlio/a e Lui è mio papà.
E’ necessario pregare per tutti: la Preghiera è al plurale quindi è un atto di amore per il prossimo ed è opera di misericordia spirituale.
Questo tempo di Quaresima è un tempo favorevole di conversione.
Come dice il Profeta Geremia.(15,10-16)” Quando le Tue parole mi vennero incontro, le divorai con avidità, la Tua parola fu gioia e letizia del mio cuore”.
DOMANDE PER IL NOSTRO CAMMINO
- Che cosa dice a me la Parola?
- Che cosa può cambiare nel mio vissuto?
- Che cosa mi scomoda?
- Che cosa mi stimola o mi provoca?
- Ci sono momenti in cui in ci mettiamo alla presenza del Signore in silenzio ,dove ci lasciamo guardare con amore da Lui?
- Quando la preghiera diventa difficoltosa e arida cosa facciamo?
- La “Lectio Divina” trova spazio nel nostro cammino di fede e nella nostra Fraternità?
PREGHIERA ALLO SPIRITO SANTO
O Spirito Santo, anima dell’anima mia,
in Te solo posso esclamare Abba, Padre,
Sei tu o Spirito di Dio, che mi rendi capace di pregare, di chiedere e mi suggerisci che cosa chiedere.
O Spirito d’amore, suscita in me il desiderio di camminare con Dio.
O Spirito si santità, Tu che scruti le profondità dell’anima nella quale abiti,
brucia il mio peccato con il fuoco del tuo amore.
O Spirito dolce e soave, orienta sempre più la mia volontà verso la Tua perché la possa conoscere chiaramente, amare ardentemente e compiere efficacemente. Amen
PACE E BENE A TUTTI
OFS PADERNO F.C.